Il concetto di allineamento finanziario
Come smettere di pensare in un modo e agire in un altro
Era da un po’ che non scrivevo, e non ho scuse intelligenti se non quella di aver lavorato molto. In occasione dell’ultimo invio avevo fatto un sondaggio per determinare l’argomento del numero seguente, ed ecco il risultato
L’allineamento finanziario, o financial alignment, consiste nel
verificare se le decisioni che stai prendendo sono sagge, fruttuose e coerenti con i valori e gli obiettivi precedentemente definiti, oppure se occorrono degli interventi. I tre aggettivi (saggio, fruttuoso e coerente) raramente stanno nella stessa frase, ma ti dirò: quando accade è una gran soddisfazione.
Questa definizione detta già la scala di priorità: le decisioni possono essere prese, e la loro bontà - in termini di saggezza, fruttuosità e coerenza - può essere misurata, solo se sono stati prima definiti valori e obiettivi.
Sulla questione dei valori, sinceramente, sento confusione1 pertanto farei quello che ə podcaster di business chiamerebbero affondo verticale.
Cosa sono i valori
I tromboni moralisti, o gli ipocriti (che spesso è la stessa cosa), sovrappongono “valori” a “sani principi e virtù” che dovrebbero ispirare l’agire del buon cittadino, o del buon cristiano. Io, tanto per cambiare, non sono d’accordo. Per me i valori sono
i principi che riflettono le mie priorità e che apportano alla mia vita una o più delle seguenti cose:
autostima e soddisfazione
motivazione e senso
serenità e felicità
Come trovi i tuoi valori guida? Una volta che li hai trovati, come li verbalizzi? Ho fatto una ricerca sui metodi più validi e sono venuti fuori il journaling, le vision board o il coaching. Non ho nulla contro queste tecniche: ma se non vuoi spendere neppure un centesimo (dovresti comprarti un quaderno, una bacheca in sughero o una consulenza) ti lascio una lista di domande che ho reperito nei più reconditi angoli del web e che puoi usare per fare un brainstorming su carta
cosa ti appassiona?
a cosa tieni davvero?
cosa ti piace fare?
quali cause sostieni?
su cosa non scendi a compromessi?
quali risultati vorresti ottenere nella vita?
quale cambiamento vorresti vedere nel mondo?
che impatto vuoi lasciare nel mondo, quando non ci sarai più?
Ne scaturiranno istintivamente una dozzina di concetti, o anche di più: con ogni probabilità, alcuni si ripeteranno o saranno praticamente sinonimi, altri si fonderanno per crearne uno più rappresentativo. Più raramente, ce ne saranno alcuni in contraddizione tra loro, a diversi livelli:
si tratta di una contraddizione in termini, tipo sostengo l’ambientalismo e mi piace pilotare jet privati? Mi permetto di suggerirti un attento esame di coscienza perché forse non hai messo bene a fuoco i tuoi principi
si tratta solo di concetti difficilmente conciliabili, tipo mi appassiona scrivere e desidero la serenità finanziaria? In questo caso, non serve rinunciare ai tuoi valori, ma sappi che dovrai prendere decisioni più sagge della media
Fatta questa scrematura, ne rimarranno 5 o 6: con buona approssimazione quelli sono i tuoi valori.
Ora, però, ti chiedo uno sforzo di verbalizzazione. La parola Dio, da solo, non rappresenta un valore: una vita spirituale ricca e appagante è un valore. Nemmeno Patria è un valore: invece contribuire al benessere del mio Paese e della mia comunità va già meglio. Pure Famiglia detto così, non è un valore: un nucleo affettivo in cui crescere bambini consapevoli e capaci di cambiare il mondo suona molto meglio.
Mi sembra piuttosto evidente che nessun fascista ha mai fatto questo sforzo di verbalizzazione, altrimenti si sarebbe vergognato prima.
Potresti restare stupitə della fotografia di te stessə restituita da questo brainstorming: scoprirti vocato a valori che però non ritrovi minimamente nella tua esistenza. In questo caso, ti invito a osservarti con uno sguardo neutrale, quasi laico: forse, ma dico forse, una parte di te sta cercando di dirti qualcosa.
Ora che abbiamo i valori?
Li usiamo come strumento di valutazione delle nostre decisioni finanziarie, già prese o in procinto di esserlo. Intendo tutte le decisioni, micro e macro:
spese fisse, variabili e voluttuarie: come e dove butto il mio denaro? Com’è costituita la struttura dei miei costi? Rispecchia i miei bisogni e inclinazioni? Il mio stile di vita traduce in azioni i miei valori?
profitti e rendite: da dove arriva il denaro che guadagno? Esercito una professione che avvalora i miei principi?2 Servo clienti che non stimo e sono lontanissimi dai miei valori? Pago le tasse?
soluzioni di risparmio e investimento: sto preservando il mio denaro per fare scelte che mi rendono felice e che onorano i miei valori? Sono al corrente di quali business sto finanziando con i miei investimenti?
L’allineamento finanziario si rivela per quello che è
Ovvero, una rottura di coglioni clamorosa. Il motivo è molto semplice:
puoi ignorare per tutta la vita il buon senso, i principi inculcati dai tuoi genitori e i consigli altrui, ma non puoi scappare da te stessə.
Una volta che hai dedicato mezz’ora a passare in rassegna i tuoi valori e li hai scritti su un foglio, non è possibile fare finta di niente e dire: ah, ma io non lo sapevo. No, ziə, lo sai eccome. Il perimetro d’azione ce l’hai, i criteri decisionali pure: si tratta di tradurre queste linee guida in decisioni, azioni e abitudini. Come si fa? Ne parliamo in un’altra newsletter perché, dopo aver sganciato queste verità, il rischio accollo è più che tangibile.
La prossima volta, che mi auguro non sarà a luglio, facciamo un po’ di esempi con una checklist per allineare le finanze e pure i chakra. Nel frattempo, ti lascio la mia ricerca di valori, così si capisce che ho fatto i compiti
Mi appassionano progettualità, creazione, genesi, cultura e sapere, apprendimento e comprensione della complessità
Tengo all’indipendenza di ogni tipo (finanziaria, psicologica, intellettuale) e alla felicità di mio figlio, di suo padre, di mia madre, dei miei amici
Mi piace progettare, apprendere, conversare, ragionare
Sostengo decrescita, antispecismo
Non scendo a compromessi in tema di correttezza e competenza
Nella vita vorrei ottenere l’indipendenza finanziaria e relazioni solide
I cambiamenti che vorrei vedere nel mondo sono decrescita, antispecismo
Quando non ci sarò più, vorrei lasciare un figlio e un pianeta felici
In sostanza, i miei valori sono:
praticare decrescita e antispecismo
agire con correttezza e competenza
instaurare e coltivare relazioni di qualità
essere indipendente e consapevole
generare progetti creativi
crescere con l’apprendimento e il pensiero
Mi sembra tutto piuttosto fattibile 🫠 Buona giornata 🧡
Valeria F.
almeno a giudicare da quello che sostengono le persone che hanno partecipato all’ultima edizione del percorso Contabilità&finanza personale e familiare
con onestà intellettuale, please: anche la ‘ndrangheta si ritiene protettrice della giustizia
Grazie mille, Valeria, sei sempre molto chiara. Ma quello adoro del tuo stile di scrittura è che riesci a strapparmi un sorriso quando meno me l'aspetto!
Che bello leggere e imparare ciò che ancora non si conosce, grazie!